Cultura, tradizioni e artigianato
La Martinica è una terra di tradizioni che si intrecciano con naturalezza e fervore alla vita quotidiana, acquisite e importate da diverse culture: europee, africane, indiane, caraibiche.
I combattimenti di galli, l’abbigliamento tradizionale coloratissimo, il rispetto festoso delle ricorrenze religiose, il carnevale, la musica zouk, le regate dei gommiers e delle yoles...ecco la Martinica vera e integra, che vive e si diverte in un modo discreto ed esuberante nello stesso tempo, con i suoi ritmi caraibici soft.
![]() |
![]() |
![]() |
E poi c'è la cucina, i cui piatti tipici sono l’immagine del paese, buonissima, da conoscere e gustare!
L'accoglienza è sempre amichevole ed educata, con ogni probabilità vi offriranno un 'ti punch in allegria e se avrete la fortuna di essere invitati a qualche festa locale...bene, allora il divertimento è assicurato!
La popolazione, molto densa, comprende neri e meticci e circa 15.000 metropolitains - così sono chiamati i Francesi che arrivano dalla Francia, la Metropole. C’è una forte emigrazione degli adulti verso la Francia, gli spostamenti e le influenze sono continui, ma l'amore e l'attaccamento per la propria terra si respira ovunque.
Vuoi approfondire la tua conoscenza sulla cultura creola? Ti suggeriamo questo sito.
Gommiers e yoles
Le regate dei gommiers e delle yoles sono tradizione e sport nazionale, il "Tour de l'Ile" attrae un numerosissimo pubblico
Scrittori della Martinica
Scopri la letteratura contemporanea della Martinica attraverso le opere di Aimé Cesaire, Patrick Chamoiseau, Raphael Confiant, Edouard Glissant.
Carnevale
Il Carnevale antillese s'inscrive in una tradizione carnevalesca universale ma le influenze che ha subito sono più specificatamente europee
Artigianato
Ecco l'altra Martinica, quella della placida vita rurale, impregnata dei sapori di un tempo